Visualizzazione post con etichetta food. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta food. Mostra tutti i post

venerdì 20 novembre 2015

A Roma la Fiera Nazionale del Panettone e del Pandoro / Panettone and Pandoro National Fair

Il 21 e 22 novembre 2015 a Roma si svolge la settima edizione della Fiera Nazionale del Panettone e del Pandoro.


Sabato 21 e domenica 22 novembre 2015 nella splendida cornice della Camera di Commercio di Roma Sala Tempio di Adriano (Piazza di Pietra), uno dei luoghi più belli e suggestivi d'Italia, situato nel cuore della Capitale, si terrà la VII edizione della Fiera Nazionale del Panettone e del Pandoro.
Saranno presenti 30 espositori che rappresenteranno il meglio della tradizione della pasticceria italiana di qualità e che faranno degustare la propria produzione di lievitati artigianali che caratterizzano il Natale italiano. L'accento verrà quindi posto anche sull'eccellenza che il nostro Made in Italy rappresenta nel mondo.
Oltre alle degustazioni, l'evento si arricchisce anche di una serie di Convegni sul tema "Sana e corretta alimentazione, idonei appropriati stili di vita e prevenzione a garanzia del valore e della salute" e di una Tavola Rotonda che affronterà il delicato tema dell'obesità.
Per i visitatori, da non perdere è anche la mostra fotografica sulla Storia del Panettone e del Pandoro, con immagini e pubblicità antiche che hanno fatto la storia dei due prodotti e del Natale Made in Italy.
Per comunicazioni e informazioni:
mail: stampa@panettonepandoro.com
Tel.: 347-1415224

National Panettone and Pandoro Fair


On november 21 and 22, Rome hosts once again the National Panettone and Pandoro Fair.
It will take place in a room of the Chamber of Commerce, in Piazza di Pietra (ancient Hadrian's Temple), in the city center.
Panettone and Pandoro are typical italian leavened sweet products, eatened during Christmas time. 
Panettone is usually stuffed with raisins, candied fruit or citrus peel and originated in Lombardy, although is now appreciated in whole Italy.
Pandoro is instead a Veronese cake, ideated in nineteenth century.

During the event are scheduled tastings  of typical made in Italy handcrafted cakes. 


domenica 15 novembre 2015

Teresina... Senza Glutine


A Roma sta arrivando una bella novità per le serate di celiaci e intolleranti al glutine!
Giovedì 19 novembre 2015 apre Teresina... Senza Glutine, pizzeria da asporto totalmente gluten free.
Niente glutine, ma senza rinunciare alla qualità e al gusto a cui ci ha abituati negli anni Maurizio Valentini, già fondatore delle altre pizzerie da asporto Teresina e Tommasino e delle pizzerie Magnifica e Divina.
A creare lo speciale impasto per le nuove pizze gourmet nientemeno che il pizzaiolo pluri-premiato Marco Amoriello, tre volte Campione del Mondo e premio Gambero Rosso per la miglior pizza senza glutine di Italia. Ed è stato direttamente lui a insegnare ai pizzaioli di Teresina... Senza Glutine tutti i passaggi necessari per rendere una pizza per celiaci un vero concentrato di bontà, a partire da un impasto di farine di riso, mais e patate, lievito di birra fresco e addensanti naturali (a volte uovo, a volte latte...) e passando per l'immancabile forno a legna.
Anche i fritti (come fai a non godere di un antipastino prima della pizza?!), sono realizzati in perfetta versione gluten free, proprio come i dolci e le bevande!
Unica limitazione, necessaria però a far giungere a casa tua pizze assolutamente perfette e calde, le zone di consegna: Prati - San Pietro - Trastevere - Gregorio VII - Balduina - Trionfale - Corso Francia.

Teresina... Senza Glutine:
Via di San Tommaso D'Aquino 123 - 125 00136 Roma
Tel.: +39 06 39031070
Apertura al pubblico: 19 novembre 2015
Aperta 7 giorni su 7
Orario: 19.15 - 23.00

Facebook: Teresina SenzaGlutine
Twitter: @TeresinaPizzaSG




  

mercoledì 11 novembre 2015

Gnocchi alla Romana / Roman dumplings (semolina dumplings)

Ingredienti per gli gnocchi: Latte (1 litro); semolino (250 g); 2 tuorli; parmigiano grattugiato (50 g); burro (50 g); sale; noce moscata
Per condire: Burro fuso (80 g); parmigiano grattugiato (70 g)

Procedimento: Separare i 2 tuorli e tenerli a portata di mano. In una pentola unire latte, burro, sale e un pizzico di noce moscata. Portare a ebollizione. Quando bolle, mescolando, iniziare a unire il semolino a pioggia, e continuare a mescolare energicamente facendo addensare il composto. Alla fine si deve ottenere un impasto piuttosto denso, che andrà dal fuoco quando, girando, si staccherà dalle pareti della pentola formando un ammasso centrale.
A questo punto, fuori dal fuoco, aggiungere i tuorli e il parmigiano grattugiato, sempre mescolando.

Stendere quindi il composto in una teglia bassa ben bagnata (altrimenti si attaccherà tutto!), formando uno strato spesso circa 1 cm. Quando sarà freddo, ribaltare la teglia su un foglio di carta-forno e ritagliare dischi di circa 6 cm di diametro (si può usare un coppapasta o anche un bicchiere, sempre bagnandone il bordo).

Disporre i dischi all'interno di una pirofila imburrata, sovrapponendoli leggermente. Ricoprire quindi i dischi con burro fuso e parmigiano grattugiato e infornare a 200°C per 20-30 minuti.
Se necessario, a fine cottura accendere anche il grill per ottenere una maggiore doratura.

Con l'impasto rimasto tra un disco e l'altro, formare dei pezzetti da cuocere nello stesso modo: la forma non sarà altrettanto piacevole, ma il gusto sì!

Ingredients for the dumplings: Milk (1 liter); Semolina (250g); 2 egg yolks; grated Parmesan cheese (50 g); butter (50 g); salt; nutmeg
For the sauce: Melted butter (80 g); grated Parmesan cheese (70 g)

Procedure: Separate the 2 egg yolks and keep them within reach. In a saucepan, put milk, butter, salt and a pinch of nutmeg. Bring to a boil. When it boils, while stirring, begin merging the semolina, and continue to stir vigorously thickening the mixture.
At the end the dough have to be quite thick, that will detache from the sides of the pot when turning, gathering to the center.
At this point, off the heat, add the egg yolks and the grated Parmesan cheese, stirring constantly.

Spread out the mixture into a shallow, well dampened baking dish (otherwise it will stick!), forming a layer about 1 cm. When it is cold, overturn the pan on a sheet of baking paper and cut out disks of approximately 6 cm in diameter (you can use a pastry cutter or even a glass, always wetting the edge).

Place the discs in a buttered baking dish, overlapping slightly. Cover with melted butter and grated Parmesan cheese and bake at 200 ° C for 20-30 minutes.
If necessary, after cooking also turn on your grill for brown.
With the mixture remained between a disk and the other, form small pieces to be cooked in the same way: the form will not be as nice, but the taste will!

martedì 3 novembre 2015

Torta rustica di mele / Apple Cake


Ingredienti: 2 uova; 180 grammi zucchero; 200 g farina 00; 1 limone (anche la scorza grattugiata); 1 bustina lievito; 2 mele; 1 pizzico di sale; 100 g burro (o 80 g olio di semi); cannella in polvere q.b.; latte o acqua q.b.

Procedimento:

Sbucciare e tagliare le mele a fettine sottili. Immergerle in acqua e succo di limone per impedire che anneriscano.

Sbattere a lungo le uova con lo zucchero, quindi aggiungere il burro fuso (o l'olio), la buccia di limone grattugiata, un po' di cannella e un pizzico di sale.

Setacciare il lievito e la farina e aggiungerli all'impasto, mescolando delicatamente dal basso verso l'alto.

Se l'impasto risultasse troppo duro, aggiungere un pochino di latte o di acqua.

Scolare le mele e unirle all'impasto.

Imburrare e infarinare uno stampo e versarvi il composto.

Spolverizzare la superficie di zucchero di canna e infornare a 180°C per circa 40-50 minuti.

lunedì 12 ottobre 2015

Filetto di maiale alla birra /Pork tenderloin with beer

Marinare il maiale nella birra a cui siano stati aggiunti gli aromi preferiti (rosmarino, prezzemolo, timo, alloro, salvia, noce moscata, cannella... quello che preferite! Noi abbiamo usato rosmarino e un pizzico di cannella). Far marinare per un'ora circa.
Rosolare leggermente una cipolla tritata finemente.
In poco olio rosolare il filetto su tutti i lati, salare, quindi aggiungere la cipolla parzialmente rosolata e altra birra. Portare a ebollizione e lasciar cuocere fino a quando la parte interna della carne non avrà raggiunto i 69°-70°C (se avete un termometro da cucina). La carne di maiale non deve cuocere troppo o diventerà asciutta, ma deve raggiungere almeno i 65°C per eliminare il rischio di trichinellosi
Togliere il filetto dal fuoco e lasciar riposare almeno 10 minuti coperto da alluminio. Intanto, se necessario, far restringere ulteriormente il liquido di cottura, addensando con un poco di fecola di patate (o farina, o amido di mais). Frullare il liquido.
Tagliare il filetto a fette e servirlo ricoperto di salsa.



Pork tenderloin with beer 


Marinate the pork tenderloin (or pork fillet) in the beer added with favorite flavors (rosemary, parsley, thyme, bay leaves, sage, nutmeg, cinnamon ... whichever you prefer! We used rosemary and a pinch of cinnamon). Marinate for about an hour.
Lightly brown onion, finely chopped.
In a little oil Brown the tenderloin on all sides, add salt, then add the onion partially browned and more beer. Bring to a boil and cook until the inside of the meat reaches 69 ° -70 ° C (if you have a cooking thermometer). Pork should not overcook or will become dry, but must reach at least 65 ° C to eliminate the risk of trichinellosis
Remove the fillet from the heat and let stand at least 10 minutes covered with aluminum. Meanwhile, if necessary, boil down the cooking liquid, also thickening with a little of potato starch (or flour, or corn starch). Whisk the liquid.
Slice the tenderloin and serve covered with sauce.